Può accadere che la serratura della porta blindata non si apra più in maniera fluida, oppure che si siano smarrite le chiavi di casa, o ancora più semplicemente che si desideri una nuova serratura capace di garantire una maggiore serenità. Ma quanto costa far cambiare la serratura di una porta blindata? Scopriamo insieme i prezzi nelle prossime righe.

prezzi serrature porte blindate
Serratura porta blindata: perché cambiarla?
Sentirsi sicuri nella propria abitazione è di fondamentale importanza. Quando questo non avviene, è arrivato il momento di cambiare qualcosa, e generalmente la sostituzione della serratura della porta blindata rappresenta un buon punto di partenza. I motivi per cui intervenire in tal senso possono essere numerosi, ma quelli seguenti sono i principali:
- Serratura non sufficientemente sicura. Sul mercato possiamo trovare moltissime serrature, alcune estremamente efficienti, altre meno. Nel secondo caso sarebbe opportuno sostituirla, anche perché la sicurezza domestica deve sempre essere messa al primo posto.
- Serratura malfunzionante. Nel caso la serratura non consentisse un’apertura agevole e morbida, la sostituzione è l’unica soluzione efficace. Questo perché una serratura che non funziona correttamente, diventa più vulnerabile. Senza dimenticare che si corre il rischio possa bloccarsi da un momento all’altro.
- Chiavi di casa smarrite. È una situazione sicuramente spiacevole, ma più frequente di quanto possa pensarsi. Nel caso si fossero smarrite le chiavi di casa, il rischio è quello che qualcuno possa trovarle e riuscire a risalire all’ubicazione dell’abitazione. Anche in questo caso l’unica soluzione, tra l’altro valida anche per le serrature tradizionali non blindate, è quella della sostituzione.
Serratura porta blindata: quanto costa?
Ovviamente fornire un prezzo univo per qualsiasi serratura di porta blindata non è possibile. A incidere sul costo finale, infatti, troviamo sia il modello di serratura che il venditore stesso, quindi la forbice di prezzo è generalmente piuttosto ampia. Un cilindro Europeo Anti-Bumping, ad esempio, parte da 25 euro per arrivare a 140 euro. Un cilindro digitale biometrico, invece, parte da 90 euro ma può tranquillamente raggiungere i 360 euro. In particolare quest’ultima soluzione è la più costosa, ma anche la sicurezza è massima.
Ciò è possibile grazie al fatto che la serratura si apre solamente se digitalmente riconosce alcuni “dati” fisici del proprietario. Solitamente si parla delle impronte digitali. Un cilindro con defender Antischock, invece, ha un prezzo compreso tra 25 euro e 160 euro. A questi prezzi c’è da aggiungere chiaramente anche il costo della manodopera. Un professionista, a seconda della complessità dell’intervento nonché delle sue tariffe, calcola mediamente tra 40 euro e 210 euro.
È opportuno ricordare che molto spesso questo tipo di servizio è offerto da operai edili e tuttofare. Il consiglio però, è quello di rivolgersi a un fabbro specializzato in serrature, anche perché la scelta stessa della serratura potrebbe rivelarsi complicata. Solamente un fabbro in questi casi potrà indicare la via corretta da seguire.